Dal Superbonus al bonus mobili, a quello under 36 sull’acquisto della prima casa, cosa c’è da sapere in merito a detrazioni e agevolazioni? Ce lo illustra il nostro esperto Enrico Pogolotti.
Bruxelles sta per dare il via all’iter parlamentare della direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia. Cosa comportano le nuove norme per i proprietari di immobili?
La guida, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato e di Confedilizia, è un vademecum semplice e completo dedicato al target 18-34 anni che desidera affittare o acquistare un immobile.
Siamo a settembre, inizia l’università: l’affitto a studenti fuori sede interessa diversi proprietari di casa. Quali sono le regole da seguire in caso di contratto di locazione a studenti stranieri? Scopri di più
La scadenza slitta a fine dicembre 2022: la norma è contenuta nella Legge di Bilancio in corso e confermata dalla recente circolare dell’Agenzia delle Entrate.
Scadenze, agevolazioni fiscali, tipologia dei lavori, condizioni di pagamento: questi e molti altri sono gli aspetti che riguardano i bonus e i superbonus. Furbatto, con uno schema riepilogativo, vi dà una mano per orientarvi meglio.
Comprare casa con i soldi dei genitori: quel che c’è da sapere. È una scelta legittima e frequente: secondo la legge si tratta di un caso donazione indiretta. Cosa comporta dal punto di vista fiscale? Ce lo spiega Giulio Biino, consigliere nazionale del No
Il provvedimento del governo Draghi suscita pareri contrastanti: un’opportunità di modernizzazione o l’anticamera di una nuova scure fiscale? In questo articolo il notaio Mattia Chiara entra nel dettaglio della questione.
Il Disegno di legge di bilancio 2022 inizia questa settimana il suo iter di approvazione al Senato; Il quadro complessivo che emerge dalla bozza circolata denota una buona propensione del Governo a fornire al settore edilizio una prospettiva di
Il provvedimento è contenuto nella nuova legge di Bilancio e interessa i ragazzi dai 20 ai 31 anni. È previsto il 20% di sconto nella dichiarazione dei redditi fino a un massimo di 2400 euro.